![]() |
| home. | |
::
Biografia _ Biography
|
ESPOSIZIONE _ EXPOSITION |
|
"Elaborazione
Spazio-Temporale: Struttura 25012021" |
|
"Elaborazione
Spazio-Temporale: Struttura 26012021" |
|
|
|
![]() |
IL
SEQUENZIALISMO NELL'ARTE Autore: ACA » [ORDINA] - - - - - - - - - - - - - - THE
SEQUENTIALISM IN THE ART Author:
ACA » [ORDERS] |
INDICE 9 - Presentazione
a cura dellautore INDEX 9
- Presentation by author |
ALCUNE OPERE DELL'APPENDICE A COLORI |
|
"Multi-Elaborazione:
Percorso Spazio-Temporale Espressivo. Guarigione" (Pubblicata a pag. 57) |
|
|
"Multi-Elaborazione:
Percorso Spazio-Temporale Espressivo. Rinascita" (Pubblicata a pag. 53) |
|
|
"Multi-Elaborazione:
Percorso Spazio-Temporale Espressivo. Conflitto" (Pubblicata a pag. 55) |
|
PRINCIPALI ESPOSIZIONI PERSONALI _ MAIN SOLO EXHIBITIONS |
1996 |
PRINCIPALI ESPOSIZIONI COLLETTIVE _ MAIN GROUP EXHIBITIONS |
2004 |
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE _ ESSENTIAL BIBLIOGRAPHY |
Achille
C. Varzi, "Il
sequenzialismo di A.C.A.", in catalogo della mostra Elaborazioni,
Ex convento San Francesco, Sciacca (AG), in proprio, 2004, p. 11. |
HANNO SCRITTO SUL SEQUENZIALISMO NELL'ARTE |
"L'opera
di ACA costituisce una delle novità più interessanti della
produzione artistica italiana d'avanguardia. La sua concezione sequenzialista
rappresenta il felice punto di convergenza di un duplice percorso di
ricerca: il primo, di natura semiologica, nasce da una riflessione attenta
e originale sul ruolo dell'artista nella società dell'informazione
contemporanea, caratterizzata dall'impiego massiccio della comunicazione
in forma digitale, per sua natura sequenziale; il secondo, di natura
filosofica, muove dal confronto con le principali teorie metafisiche
sulla natura degli oggetti e delle loro condizioni di persistenza e
reidentificabilità nel tempo, di cui la teoria sequenzialista
(secondo cui gli oggetti sono processioni spazio-temporali di entità
istantanee) costituisce oggi una delle proposte più dibattute.
[...] continua |
Per
uno Statuto di Architettura e Museologia liquida
[...]
Intanto possiamo accennare alla parentela tra la Logica Fuzzy e il Sequenzialismo
filosofico di Achille Varzì documentato nel libro di Giangiacomo
Gerla che a sua volta sarà oggetto di uno studio analitico da
parte dellartista ACA (Angelo Calabria) che ha dato vita al Sequenzialismo
nellArte. [...] continua Stefano
Colonna, Ricercatore confermato / Professore Aggregato di Storia
dell'Arte, Museologia e Critica d'Arte e del Restauro. |
Aca: il Sequenzialismo in Arte. Un linguaggio in bilico tra scienza e magia? Che
cosa vuol fare invece l'artista con le sue "elaborazioni"? Maria
Filippone Colonna, scrittrice e critico d'arte. |
LArte nella società del consumismo visivo: ACA e il Sequenzialismo nellArte [...] Ci si addentra tra i segni per coglierne lessenza realizzativa spazio-temporale. Il Sequenzialismo è un ulteriore dimensione comunicativa che porta losservatore ad usare percettivamente questi elementi sequenziali dellopera, decodificandoli espressivamente: sfera/cerchio/percorso orario-antiorario. Questo processo di lettura è chiamato da ACA elaborazione spazio-temporale. È una sorta di paradosso artistico: il compiacimento sensoriale visivo-estetico che è sempre stato al primo posto tra gli obiettivi dellartista - dove in maniera preponderante è coinvolta la sfera emotiva e secondariamente quella logica - con il Sequenzialismo invece subisce un rilevante ribaltamento di valori: la razionalità guida la sensibilità, portandola verso una dimensione estetica evoluta, specchio della pura analisi logica. [...]. continua Anthony
Francesco Bentivegna, critico darte e curatore. |
Anthony Francesco Bentivegna, Decodificare i Codici Binari [...] L’uomo, per comunicare con i suoi simili ha sempre creato sistemi linguistici codificati, che poi ha perfezionato nel corso della sua evoluzione: i geroglifici, gli ideogrammi, l’alfabeto, il codice morse, la scrittura braille e cosi via. Oggi a queste codifiche si è aggiunta quella dell’informatica, che permette all’uomo di comunicare con una nuova “entità”: il computer. A ben vedere, il nostro cervello funziona per impulsi elettrici, esattamente come il sistema di calcolo di un computer. Su questo fattore “simbiotico” tra uomo e macchina, ACA incentra la sua ricerca linguistica atta a sviluppare un nuovo “codice visivo” in linea con l’evoluzione comunicativa della nostra epoca: il linguaggio digitale. Il codice binario usato dalle macchine per codificare le informazioni, è strutturato attraverso sequenze di 0 (spento) e 1 (acceso) che, nel nostro codice linguistico corrispondono alle vocali e alle consonanti. Come noi organizziamo questi elementi basilari per strutturare parole e frasi, portatrici di significato, il computer assembla stringhe di 0 e 1 per produrre comandi e istruzioni per il suo sistema comunicativo. L’incontro tra questi due sistemi di comunicazione, quello dell’uomo e quello del computer, avviene a livello di codici di programmazione. Questi codici permettono all’uomo di scrivere istruzioni per il funzionamento del computer (il codice binario, il basic, l’html, etc.), che a sua volta li traduce in un sistema comunicativo interpretabile dall’uomo (il testo, le immagini, i suoni, etc.). Quello che il Sequenzialismo nell’arte crea, è un sistema linguistico che converte questi codici digitali in una lingua visiva di vettori spazio-temporali, capaci di veicolare un inedito contenuto espressivo sequenziale alla base sia della comunicazione umana che di quella informatica. continua Anthony
Francesco Bentivegna, critico darte e curatore. |
Il sequenzialismo nell'arte di ACA Aca
inserisce un nuovo aspetto nella valutazione di una creazione artistica:
l'equilibrio dell'ordine spazio-temporale della costruzione; il percorso
dal primo all'ultimo segno dell'informazione. Claudia
Matera, storico dell'arte e curatrice. |
È indubbio merito del filosofo Achille C. Varzi avere scoperto il talento di ACA che, compiuti gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, ha quasi subito intrapreso un percorso di ricerca e di applicazione nei territori del linguaggio, cioè della comunicazione, che oggi non possono prescindere dal confronto con le possibilità offerte dal computer. continua Francesco Cassar,
storico. |
Piccoli
Mondi. Quando la filosofia sposa la creatività nel singolare
linguaggio espressivo di ACA Gioacchino Mistretta,
storico. |
|